Il Piatto Fondamenta rappresenta un'eccezionale fusione tra l'arte vetraria muranese e la visione architettonica di Kengo Kuma, celebrando l'essenza stessa di Venezia. Questo straordinario oggetto d'arte, parte della prestigiosa "Collezione Zero", nasce da un dialogo unico tra il vetro di Murano e il legno delle briccole veneziane, elementi simbolici che raccontano l'anima della città lagunare.
Ogni piatto, soffiato a bocca dai maestri vetrai di Salviati, viene delicatamente adagiato su una sezione di palo ligneo originario della laguna. Durante questo processo, le impronte lasciate dagli organismi marini sul legno si trasferiscono magicamente sul vetro incandescente, creando una texture irripetibile che cristallizza per sempre la memoria biologica della laguna. Il risultato è un'opera dal diametro di 37 centimetri e un'altezza di 6 centimetri, dove il blu avio del vetro muranese cattura e riflette la luce come le acque veneziane.
Realizzato in un'edizione limitata di soli 39 esemplari, ogni Piatto Fondamenta è un pezzo unico che racchiude in sé i quattro elementi naturali: la terra delle sabbie lagunari, l'acqua che plasma il legno delle briccole, l'aria del soffio del maestro vetraio e il fuoco della fornace che trasforma la materia. Il nome stesso dell'opera, "Fondamenta", rende omaggio al sistema di palafitte su cui si erge l'antica Venezia, creando un ponte simbolico tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
Questo capolavoro contemporaneo, nato dalla collaborazione tra Salviati e l'architetto Kengo Kuma nel 2025, rappresenta non solo un oggetto di straordinaria bellezza, ma anche una testimonianza tangibile dell'ecosistema lagunare veneziano.