Oro: le domande più frequenti

L’oro, uno dei metalli più famosi al mondo, è un elemento totalmente naturale che nasce di colore giallo. Contraddistinto dalla sigla “Au” (Aurum), era usato un tempo per la costruzione di monete, ed è oggi uno dei metalli più utilizzati in gioielleria.

Se ti è mai capitato di acquistare gioielli in oro, sicuramente ti saranno venuti dubbi sulla composizione del materiale, sul suo effettivo valore, sulla loro cura. In questo articolo, proviamo a darti un po’ di risposte per permetterti di prendere una scelta più consapevole.

gioielli in oro alfyo blog

1. Cosa indicano i carati nell’oro?

Il Carato è l’unità di misura dell’oro e ne indica la sua purezza. Il numero di carati indica quante parti della sua lega sono in oro puro e quante sono composte da altri materiali.
“Quindi l’oro che compriamo non è tutto oro?” No, l’oro è un metallo troppo morbido, necessita quindi di essere legato ad altri metalli per ottenere la giusta resistenza.

Ecco le varie carature dell’oro:
9 Ct = 375 parti di oro su 1000
12 Ct = 500 parti di oro su 1000
14 Ct = 585 parti di oro su 1000
18 Ct = 750 parti di oro su 1000
22 Ct = 916 parti di oro su 1000
24 Ct = 999 parti di oro su 1000

L’oro 18 Ct è quello attualmente il più utilizzato per i gioielli made in Italiy, usato da fabbriche e artigiani, anche se negli ultimi anni stanno prendendo piede anche le carature 9 e 14.
I 22 Ct vengono usati per certi tipi di monete ed invece i 24 Ct solo per i lingotti, che vengono acquistati come forma di investimento.

 carature oro domande blog alfyo

2. Come faccio a capire quanti Carati ha il mio oro?

Le quantità di oro presenti in un gioiello sono sempre segnalate tramite un marchio. Lo puoi trovare solitamente nella chiusura o, in caso di un anello, sul lato interno. Attenzione però: anche l’oro che presenta il marchio con i carati segnalati, può essere falso; un altro trucco facile per capire se il tuo oro è autentico, è cercare la sigla della città in cui è stato prodotto e alcuni numeri di serie. Questi vengono dati solo agli orafi iscritti ad un apposito albo.

Come tutto, anche questa dicitura alfanumerica può essere falsificata. L’unico modo sicuro al 100% è portare il tuo gioiello a persone competenti che testeranno il metallo con degli appositi reagenti chimici.

punzone oro blog alfyo

3. Quanto vale l’oro?

In questo preciso istante, l’oro puro vale 50,56€ al grammo ma potrebbe cambiare da un secondo all'altro. Probabilmente quando leggerai questo articolo sarà diverso quindi, ti lasciamo qui un link affidabile per controllare le quotazioni dell’oro in tempo reale

4. L’oro si rovina?

Come tutti i metalli, in alcune situazioni, l’oro può essere danneggiato. Ad esempio, se indossiamo dei gioielli d’oro durante un bagno in mare, questi perderanno colore e verranno danneggiati dall’acqua e dal sale. L’oro si mantiene però più a lungo nel tempo rispetto ad altre leghe.

Anche se comunemente definito un metallo inossidabile, in realtà l’oro si ossida. La spiegazione non è poi così scontata: l’oro puro 24 Ct non si può ossidare mentre un oro con una caratura inferiore, sì. Hai già capito perché?
Poiché è formato da altri metalli, ad esempio il rame che si ossida al solo contatto con l'aria. In un gioiello in oro saranno quindi le sue parti formate da altri metalli ad ossidarsi e non l’oro stesso. Quasi tutto l’oro ossidato o rovinato può essere portato al suo stato originale. “Come si pulisce l’oro”? Di certo non improvvisandosi chimici con saponi e alcool, ma portandolo nella tua gioielleria di fiducia; un esperto saprà pulirlo al meglio ed avrai un gioiello come nuovo!


Se hai altre domande sul metallo più famoso al mondo scrivile qui sotto in un commento, saremo felici di risponderti.

Di' la tua!

Tutti i contenuti vengono moderati prima di essere pubblicati

GIOIELLI IN EVIDENZA